CASAGUIDI BLOG

Il blog della famiglia Guidi Mauro di Livorno non ha scopi commerciali ma è solo la testimonianza di una famiglia livornese.

mercoledì 22 giugno 2016

Un documento eccezionale per capire la pittura del Caravaggio

alle giugno 22, 2016
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: la pittura del Caravaggio

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Il mistero del Natale nella pittura di Leonardo Da Vinci in un piccolo libro illustrato dedicato a un grande artista

  • Lo strano albero di Leonardo da Vinci
    Nel famoso quadro di Leonardo da Vinci " L'annunciazione " conservato agli Uffizi di Firenze è chiaramente visibile nel panora...
  • La riscoperta di Andrea di Nerio uno dei maestri della scuola di pittura aretina del '300
    Andrea di Nerio è un pittore italiano del '300 conosciuto solo attraverso pochi documenti ma che  può considerarsi uno dei fonda...
  • Una eccezionale mostra : ''Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici''
    A Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini, Firenze - dal 19 maggio all'11 settembre 2016                                                  ...

Archivio blog

  • ►  2019 (2)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
  • ►  2018 (9)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (56)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (18)
    • ►  gennaio (9)
  • ▼  2016 (185)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (23)
    • ►  agosto (20)
    • ►  luglio (10)
    • ▼  giugno (10)
      • Discesa e sequenza di atterraggio su Marte della s...
      • The Floating Piers fotografata dal satellite ESA ...
      • Un documento eccezionale per capire la pittura del...
      • Un documento eccezionale per capire la pittura del...
      • Dal giorno più corto al giorno più lungo : Antarti...
      • Splendida Minima. Piccole sculture preziose nelle ...
      • Come è dura la conquista dello spazio !!
      • Tornano a rifiorire gli “orticini” di Palazzo Vecchio
      • Il 16 giugno a Pisa si accende la Luminara di San ...
      • Bargello e Cappelle Medicee: ecco i percorsi estiv...
    • ►  maggio (35)
    • ►  aprile (15)
    • ►  marzo (27)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2015 (68)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (26)
    • ►  ottobre (27)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (4)
  • ►  2014 (50)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2013 (148)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (16)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (28)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2012 (173)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (16)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (26)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2011 (106)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (14)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2010 (37)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2009 (24)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2008 (160)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (17)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (32)
    • ►  maggio (27)
    • ►  aprile (32)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (5)
  • ►  2007 (20)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)

Etichette

  • -Mi piace- di Facebook
  • ''L'ora legale '' un film premonitore
  • " Carmen "
  • " En attendant le songe ..."
  • " i fidanzatini " disegna 1959 Guidi Gino
  • " Vincere "
  • 144 : stop......via
  • 1940 - -acquerello su carta cm.24x30 - Collezione Guidi Mauro -livorno
  • 1948 - cm.19x22 - collezione Guidi Mauro -Livorno
  • 1954 -olio su tavola cm. 36 x 33 -Collezione Guidi Mauro -Livorno
  • 1978 - cm.35x50 -Collezione Guidi Mauro -Livorno
  • 2012 DA14
  • 25 aprile Galleria degli Uffizi aperta
  • 25° TAN mostra di acquarelli
  • 3D-Jackson Pollock
  • 540 anni
  • 7morti a Prato
  • 8 marzo festa della donna
  • A Livorno arenato delfino morente
  • Abbas Kiarostami
  • abbronzatura ed effetti climatici
  • abolita nel Maryland
  • Accademia di Belle Art Firenzei
  • Accademia Navale
  • aereo egiziano scomparso
  • Afghanistan
  • aggiornamento pagina I Video
  • Albino in Tanzania
  • Albrecht Durer
  • Alida Chelli è morta
  • Alieni. Ci sono?
  • Alighiero Boetti in Palazzo Vecchio a Firenze
  • alimentazione spaziale
  • Ambone e pulpito
  • Ambrogio Lorenzetti
  • An American Girl in Italy
  • Anche le carni lavorate sono cancerogene
  • Andrea Martiradonna
  • Andy Warhol
  • Angelus in Pazza S.Pietro
  • Anima Mundi
  • Anna Cognetta
  • Annibale varca le Alpi
  • Antartica Day
  • Antichi canti liturgici
  • anticipazioni
  • Antonio Bobò
  • Antonioni pittore
  • Apogeo
  • Aquiloni
  • Arno XI Ferrari all'asta
  • Arriva a Natale la stella cometa
  • Art Dubai
  • Art Dubai
  • Art in Italy
  • Arte al Cinema
  • Arte e Spazio
  • ARTE IN HD
  • Artimino celebra i 300 anni del Carmignano
  • artisti dimenticati
  • Aspertini
  • assalita dal rinoceronte
  • Asta a Londra
  • asteroide
  • asteroidi
  • Astolfo sulla luna di Galileo Galilei
  • astronavi a vele solari
  • Attività internazionale del Gabinetto dei Disegni degli Uffizi
  • Attualità
  • Au lit avec mon artiste
  • Auguri dallo spazio
  • Aumento naturale dei gas serra
  • Auto : tecnologia e design. E il copryght ?
  • auto automatica
  • Auto d'epoca
  • Baciami francese
  • Ballen
  • Balotelli squalificato per 3 giornate
  • Base aliena sulla Luna ?
  • Batoni
  • Battiato
  • Bella epoque italiana
  • Bellini
  • Bellocchio
  • Benozzo e Rosselli
  • Benvenuto Cellini e Lucio Dalla
  • Berlesque
  • Best Event Awards
  • Biennale del disegno
  • Biennale Venezia
  • Bill Viola
  • Bizzarrini 3500 GT STRADA
  • boboli in gioco
  • Boccaccio
  • Boldrini
  • Bolle di sapone
  • Brahms a Roma
  • Brat camp
  • Buffoni villani e giocatori alla corte dei Medici
  • Buona Pasqua
  • caccia alle foche
  • cadono palle dal cielo
  • cambiamenti climatici
  • Canaletto
  • Canova
  • Cantante Luciano Virgili -biografia
  • Cappelle Medicee con visita gratis
  • Caravaggio
  • Caravaggio a Cuba
  • Carla Marcotulli
  • Carlo Monni
  • Carmen gitana
  • Carnevale
  • Carnevale a Viareggio
  • Cartellone prosa 2013 La Versiliana
  • Casa Ligari : pittori del '700
  • Casa Natale di Puccini
  • Casaguidi
  • Cassano
  • Casting a Pisa
  • Casting in Versilia
  • Caterina e Maria De' Medici
  • Cathay Pacific Airways /NTV/SEA
  • cause dell'idrocefalia
  • Cavalcata sarda
  • censurata pubblicità
  • Centesimo Tour de Francia
  • Cento anni fa nasceva Renato Guttuso
  • cerotti
  • Chelo Zoppi
  • Chiesa Olandese a Livorno
  • China Media Capital
  • Ciclo di conferenze a Firenze
  • cicloturismo in Toscana
  • Cina-Italia 1-0
  • Cinema
  • cinquanta sfumature di grigio
  • Circolo Jazz Lucca
  • Ciucheba
  • Clet
  • cocktail di molecole naturali e farmaci contro la recidiva del cancro
  • Cometa Ison
  • concerto del maestro Maurizio Baglini
  • Concerto di Buchkov e Vanessa Benelli Mosell
  • concorso d'eleganza Villa d'Este
  • concorso musica sacra
  • Concorso per fiabe inedite
  • confrontiamo i capolavori
  • Contenzioso diplomatico Italia-India
  • Contrastare l'Alzeimer
  • Convegno Firenze in salotto
  • Convegno studi conti Guidi
  • copernico
  • Corazones De Mujer
  • Corea del Nord
  • Corot e Renoir
  • Corpus domini a Camaiore
  • Correggio
  • corridoio vasariano
  • corse di cammelli
  • corse di elefanti
  • Corse di quadrupedi. Corse di cavalli
  • corsev di ciuchi
  • corso di miniatura medioevale
  • Costanza Algranti
  • crack finanza
  • crisi finanziaria mondiale
  • Crozza contestato a Sanremo
  • curiosità
  • Current TV
  • Cybersicurezza
  • Cyberspazio
  • Da Corot a Picasso
  • da Fattori a De Pisis.
  • Dagli splendori di corte al lusso borghese
  • Dak'Art 2008
  • dalle ceneri umane un bel diamante
  • Dario Fo e Franca Rame
  • Dario Fo pittore
  • date dei cambiamenti climatici irreversibili
  • dati climatici primavera 2013
  • David Chipperfield
  • Davide di Donatello 2016
  • Decameron
  • decennale morte
  • Deformazione della crosta terrestre ad Amatrice dopo il terremoto
  • Dell'intimo e del fugace
  • Delleani
  • Design
  • digitalizzazione in 3D delle statue degli Uffizi
  • dimissioni Polverini
  • Dino Banchelli
  • Dipinti da gustare
  • diretta Tv dallo spazio
  • disservizi
  • ditta Villani
  • Donazione alla Fondazione Goldoni di Livorno
  • dono del comune di Milano
  • doodle Google
  • Dorian Gray
  • Drappellone
  • Due papi
  • E' morto LAH
  • e' passato vicino un piccolo asteroide
  • E'morto Lucio Dalla
  • Easter holidays
  • Eastman Kodak è alla bancarotta.
  • Editi e Inediti
  • effetti dello smog sulla salute
  • Elezioni primarie PD
  • Enolia
  • Enzo Ferrari è a casa
  • Epifania
  • Esa : 50 anni di storia
  • escherichia coli superesistente
  • Etichette vini d'autore
  • evasione fiscale
  • Eventi 2014
  • Exhibition
  • Exo Mars Schiaparelli
  • ExoMars
  • F13
  • Fabio Bertini
  • Fatima Messana
  • FdM
  • FEMEN
  • femminicidio
  • Ferdinando Zannetti
  • Ferruccio Busoni
  • Festa della Toscana 2009
  • Feste di carnevale in costume
  • Festival del Cinema 2008 Cinese
  • festival del vino
  • Festival della Versiliana
  • Festival Gaber 2017
  • festival Suq a Genova
  • fiera di Sant'Orso
  • Film Hard Marilyn Monroe
  • film Leopardi
  • Finalmente : è arrivata la prima polemica per il Festival di Sanremo
  • Fiori d'inverno a New York
  • Firenze
  • Firenze e gli Uffizi in 3D
  • Firenze/Hong Kong
  • Firma di Giotto
  • Florence Biennale 2015 d'Arte
  • Fondamentalismo
  • Fonografo anni '60
  • Ford Figo con Berlusconi
  • Form Matters
  • Foto dallo spazio del mar Morto
  • Foto del pittore Guidi Gino in studio
  • Foto della stella WR 124
  • Foto di Aurelio Amendola
  • foto fagioli
  • Foto pioggia sulle tamerici
  • Foto spazio
  • fotografia
  • Frances Arnold
  • Francesca
  • Franco Gentilini
  • frase incriminata
  • Frutti di bosco per proteggere il cuore
  • Fuga da Reuma Park
  • Fulvio Venturi
  • Galleria degli Uffizi
  • Galleria Peccolo
  • galleria uffizi da primato
  • Galliano e Xantina
  • Galliano Masini
  • Galliano masini nel film La forza del destino
  • Garibaldi
  • Garibaldi a Palermo
  • Gatti Mézzi
  • Genocidio Herero
  • George Catlin
  • Ghirlandaio
  • Giacomo Puccini
  • Gioconda
  • Giorgia Fumanti
  • Giornata nazionale del Braille
  • Giotto
  • Giovane holden edizioni
  • Giovanni Bartolena
  • Giovanni Fattori
  • Gitani
  • Giuseppe Viviani in mostra alla chiesa della Spina di Pisa
  • Giustiniani Giulio
  • Gli inglesi a Firenze
  • Golden Record . Voyager
  • golfo del Messico
  • Google Arts & Culture
  • Gratis da vedere un quadro di A. Mantegna ed uno di G.Francesco Caroto
  • Grndi mostre in Italia
  • Guidi Gino
  • Guidi Guido e César
  • Guido Cagnacci -protagonista del Seicento tra Caravaggio e Reni
  • Gwynet Paltrow
  • harlem shake
  • Heather Mills
  • Henry Moore al Centro Arte Guastalla di Livorno
  • Herbert Handt
  • HIRIKO Progetto
  • Hubble Space Telescope
  • i 70 anni
  • i colori di sintesi
  • I fiori di Bruno Guidi
  • I fiori di casa Guidi
  • i futuri geriati
  • i giovedì di casa Martelli in dicembre
  • I girasoli
  • I luoghi di Modigliani
  • i nipoti
  • I nostri politici leggono i giornali ?
  • I quadri dei Savoia
  • i quattro Masini
  • i re magi
  • I social network
  • i soldati fantasma
  • I teatri storici livornesi
  • Ida Dalser
  • Ikebana
  • Il gufo che si tocca le palle
  • il bacio nell'arte
  • Il Bambin Gesù delle mani
  • Il boom del fotovoltaico
  • Il Borghese Gentiluomo di Molière
  • Il canguro che potrebbe riscrivere la storia australiana
  • il caso Sarri
  • Il Cassero
  • il centenario del pittore Bruno Guidi
  • il centenario della nascita del pittore Guidi Gino
  • il centenario di Pietro Barilla
  • il compleanno di Modigliani
  • il corpo come metafora
  • Il francobollo di Rudolph Hesse
  • Il genio fiorentino
  • Il gioco d'azzardo tra i giovani
  • Il gran rifiuto a Abramovich
  • il Gusto dei Guidi
  • Il maltolo un possibile antitumorale
  • il messaggio dei numeri primi
  • Il non ritorno dei due marò
  • il nuovo motore spaziale Sabre
  • il petrolio iraniano
  • il pittore Paul Jenkins in mostra a Livorno
  • Il pittore De Niro
  • Il pittore Robet De Niro sr.
  • Il premio ai quattro dipendenti comunali
  • il premio Hitler
  • il premio Nobel di Bob Dylan
  • il progetto Couture in Orbit
  • il restauro conferma l'attribuzione a Leonardo .
  • il restauro di una terracotta raffigurante Santa Caterina da Siena
  • Il ritratto nel Rinascimento
  • il sangue è acqua
  • il suicidio di Lucrezia
  • il volo di Juno
  • Il volto di Michelangelo
  • IMPATTO2.0
  • In viaggio verso Marte
  • in viaggio verso Mercurio
  • InArte a Lucca
  • Indiani d'America
  • ingresso gratis alle donne agli Uffizi
  • iniziative per il cavalcavia Vasari
  • inquinamento petrolio
  • inquisizione spagnola in Sardegna
  • Insonnia
  • Internet festival a Pisa
  • intrattenimento al museo galileo di firenze
  • Invecchiamento
  • inziative del museo Galileo di Firenze
  • islanda
  • Isola d'Elba
  • ISPRA mostra fotografica a Cagliari
  • Italia Wave
  • Itinerari toscani di Giotto
  • Jannis Kounellis
  • Jeans invecchiati naturalmente
  • John Currin in mostra a Firenze
  • JUICE
  • Juventus
  • Kirk Douglas i 100 anni
  • Kyrgyzstan
  • L'altro Vissani
  • L'aristocrtazia secondo Giulio Giustiniani
  • L'arrivo su Marte della sonda Schiaparelli
  • L'eroica
  • l'incendio della fabbrica di Prato
  • l'industri del cinema in Cina
  • l'Italia
  • L'Italia dei furbi
  • L'Italia è il ventre molle dell'Europa
  • L'Ultima Cena di Leonardo
  • L'ultima Cena nel carcere minorile di Casal del Marmo
  • l'ultima di papa Benewdetto XVI
  • l'uomo comune
  • L'uomo nello spazio
  • L'uomo sulla Luna
  • La " Duecavalli " compie 60 anni.
  • La chiave di Kaaba
  • La Collezione Alessandro Contini Bonacossi in mostra agli Uffizi
  • La confessione di Chiara De Blasio
  • la coppa dei campioni sognata dagli Juventini
  • La devota bellezza
  • La Falconiera
  • LA GRANDE ARTE AL CINEMA
  • La linea del Pasubio
  • La Mille Miglia 2008
  • la moda spaziale
  • La morte di Gigi Rizzi
  • la multa al direttore Schmidt
  • la pittura del Caravaggio
  • La politica del Gran Casino
  • La prima astronauta italiana
  • La regina Elisabetta II in Australia
  • la riscoperta di Andrea di Nerio
  • la risposta dopo Chernobyl
  • La signora in rosa si chiama Olivia
  • la visita del primo ministro del Giappone agli Uffizi di Firenze
  • Ladri di biciclette restaurato
  • Lapo Elkann
  • Laude medioevali
  • Laudetur
  • Laura Antonelli : 70 anni
  • laura da prato
  • Le vignette di Mauro e basta
  • Le Bourget 2013
  • le decorazioni interne delle case toscane nell'800-
  • Le dimissioni del ministro Terzi
  • le due Gioconde
  • Le grandi mostre del 2014/2015
  • Le maxi buche alla Terrazza
  • Le minute
  • le opere da gustare
  • Le piace Brahms?
  • le prime ore di volo di ExoMars verso Marte
  • le ultime ore di Rosetta
  • Leonardo
  • Leonardo da Vinci
  • Leonardo digitale
  • Liberty
  • Libreria Edison Livorno
  • Lisa Gherardini
  • live dei Nada Surf
  • Livorno
  • Liz Taylor in via Gluck
  • Llewelyn Lloyd (1879 - 1949) in mostra a Firenze
  • Lloyd a villa Bardini
  • Lo strano albero di Leonardo da Vinci
  • Lo sviluppo disomogeneo del pianeta Terra
  • longevità e flora intestinale
  • Lorenzo Lotto
  • Lotta alla fame nel mondo
  • lucca
  • Lucca foto fest
  • Luciano Buso
  • Luisa Ferida e Osvaldo Parenti
  • luminara di san ranieri a pisa
  • lunghezza dei telomeri
  • macchiaioli
  • Macchiaioli pittori " dal vero "
  • Madonna di Foligno
  • Magnum Photos
  • Malafemmina
  • Manlio
  • Mantegna
  • manutenzione ordinaria del David
  • Maratona di Budapest
  • Maratona New York 2012
  • MARC CHAGALL IN MOSTRA A LUCCA
  • Marcello Landi
  • Mario Menicagli
  • Marò in India
  • Marò tornano in India Marò di nuovo prigionieri
  • Mars Express
  • Mars Orbiter indiano
  • Mars webcam
  • martedì sera al museo
  • Mash-Up Theater ricci/forte
  • Massimo Lomi
  • Matisse in mostra a Ferrara
  • Me lo scrivo e me lo stampo
  • medicina spaziale
  • medioevo
  • Mein Kampf
  • Melozzo da Forlì
  • meme
  • meraviglie dello stato di Chu
  • Meridiana Monumentale davanti al museo di Galileo
  • Metano ed anidride carbonica in aumento
  • Meteoriti
  • metro Londra
  • metro 150 anni
  • micro droni
  • Milano Danza Expo
  • Mille miglia 2011
  • Mille storie alla ribalta
  • Millennium Technology Prize 2016
  • Milly D'Abbraccio
  • minacce nucleari
  • Minaccia nucleare Nord Coreana
  • Miss Italia tg. 44
  • Miss Mondo
  • Miss-landmine
  • missione Cassini-Huygens
  • missione Futura
  • missione Gaia
  • Missione Giove dell'ESA
  • missione Osiris-Rex
  • misteri marziani
  • Moda viola
  • mondi possibili
  • Morehshin Allahyari
  • Morte di Dith Pran
  • morte di Nilla Pizzi
  • morte di un playboy
  • morto Emilio Pericoli
  • Morto il maestro Riz Ortolani
  • Morto Mandawuy Yunupingu
  • mostra
  • Mostra a Ferrara di Joaquin Sorolla
  • Mostra a Genova dagli impressionisti a picasso
  • mostra a Milano 2018
  • Mostra a Palazzo Strozzi
  • mostra a Seravezza Le vie del sole
  • mostra benozzo gozzoli
  • Mostra blasfema di A. Hrdlicka
  • Mostra Bob Dylan
  • Mostra Bob Dylan New York
  • Mostra Boldini a Milano
  • mostra d'arte
  • Mostra da Fattori a Modigliani
  • Mostra del pittore Guidi Gino
  • Mostra dell'arch. Adolfo Natalini
  • Mostra di Andy Warhol
  • Mostra di Botticelli in USA
  • mostra di Corcos
  • Mostra di Corcos a Padova
  • Mostra di Dario Fo
  • mostra di Guido Guidi a Castiglioncello
  • mostra di Hannes Zebedin
  • Mostra di Imran Qureshi
  • mostra di Makkox
  • mostra di Michelangelo Antonioni
  • mostra di pittori dell'800 a Viareggio
  • mostra di poster cinesi
  • mostra di Rachele Maistrello
  • Mostra di Valentino a Louvre
  • mostra Fattori a Padova
  • mostra foto
  • mostra fotografica su Modigliani
  • Mostra Giovanni Fattori a Livorno
  • Mostra Gonzalo Orquin
  • mostra grafica
  • Mostra Leonardo Torino
  • mostra orologi a Palazzo Pitti
  • mostra pergamene fiorite
  • Mostra pittore Guidi Gino
  • mostra sul Simbolismo a Milano
  • Mostra Toulouse Lautrec a Pisa
  • Mostra Valentino al Louvre
  • Mostra Van Gogh Milano
  • Mostra Visioni del Nord a Firenze
  • mostra Zandomeneghi a Padova
  • mostre
  • mostre San Gimignano
  • Moto e Cinema
  • Moto Guzzi raduno
  • Moulin Rouge
  • MSF lasciano la Somalia
  • muro di berlino
  • Musa
  • Musei San Domenico
  • Museo Alinari : espone G.Tornatore
  • museo casa enzo ferrari
  • museo dei salumi
  • Museo della satira e della caricatura
  • Museo Gucci
  • Museo Horne
  • Mussolini
  • Naked Boys Singing
  • Nan Goldin
  • Nascita di una stella
  • National Geographic
  • natività
  • naturalismo e pittura
  • Navi da guerra italiane in Libia ?
  • navi su rotte polari
  • nazirock
  • Neretto
  • nevicata a Livorno
  • No al Kebab
  • Nomi vie per Porta a Mare
  • Non buttate via la poesia.
  • Non cè più religione
  • Non è un paese per giovani
  • Novità dagli Uffizzi
  • novità estive al Bargello ed al museo delle cappelle medicee
  • novità scientifiche
  • Novità sulla ricerca del cancro
  • Nozze Gay ed adozioni
  • Nube Magellano
  • Nudi allo stadio
  • nuova acquisizione alla Galleria dell'Accademia
  • nuova edizione
  • Nuova maggioranza all'orizzonte ?
  • nuova pubblicità per auto
  • nuove cure per il cancro
  • nuove ricerche
  • nuove ricerche sulla terribile Sma
  • nuove speranze di vita
  • Nuovo Teatro di Napoli
  • nuovo tour di Cristina D'Avena
  • nuvola vulcanica
  • Offerte estive per gli abbonamenti al teatro Goldoni di Livorno
  • oggi chiude l'Expo2015
  • oggi è primavera
  • Olimpiadi 2008
  • Oliviero Toscani e don Lorenzo Milani
  • Oltre la Muraglia
  • One Direction in TV
  • opere d'arti " schifose "
  • opere incompiute di Michelangelo per San Lorenzo a Firenze
  • Opportunità per fare musica
  • orari aperture pasquali dei musei toscani
  • orchestra sinfonica di Roma
  • Orion
  • orticini a palazzo vecchio
  • oscar a " la grande bellezza "
  • Ottobre a Pienza
  • Ottobre Rosso
  • P/2016 BA14
  • Pablo Picasso
  • Padiglione Italia
  • padre Davanzati
  • Palacio Berlusconi
  • Palazzo Lanfranchi
  • Palazzo Strozzi
  • Palazzo Vecchio e Uffizi uniti in una imiziativa culturale
  • palcotto
  • Pale Blue Dot
  • Palio dé ciui
  • Palio di Siena
  • Palio di Torrita di Siena
  • pancreas artificiale
  • Papa Francesco a Istanbul
  • paradisi fiscali
  • Parte un'altra Soyuz
  • Pashmy Dream
  • passa una cometa vicino alla Terra
  • Paul Chan espone a New York
  • Pc portatili
  • Pechino Parigi 2013 Amarcord
  • Pedofilia nel clero
  • Pedro Cano
  • Peggy e Solomon Guggenheim.
  • Pellirossa
  • Pena di morte
  • persa fiala con virus letale
  • Peste bubbonica
  • Pfanner Pietro
  • Phobos visto da vicino
  • Piastre o capsule Petri
  • Pineta Marradi Castiglioncello
  • Pintoricchio
  • Pisa Jazz 2016/2017
  • Pistoia
  • pittore
  • pittore Bartolomeo Bimbi
  • pittore Francesco Fanelli
  • Pittore Guidi Bruno -biografia
  • Pittore Guidi Gino- biografia
  • Pittore Guidi Virgilio
  • Pittore Mario Puccini
  • pittore Massimiliano Luschi
  • Pittori piemontesi
  • pittrice Elisabetta Rogai
  • pittura del '700
  • pittura su pergamena
  • Poesie
  • Poetici Transiti
  • Politica e suicidi
  • Pomicino
  • Poppi 2014
  • pornostar vittoria risi
  • Porsche Club Italia
  • Posizione della Stazione Spaziale Internazionale
  • Premio Anderson
  • Premio Combat 2011
  • Premio Combat 2017
  • Premio Galeno Italia 2012
  • Premio Parisina
  • Premio teatrale
  • preparativi per il prossimo volo verso ISS
  • Preziosi pupi siciliani venduti all'asta
  • Prima che arrivasse la TV
  • Primavera d'arte a Forte dei Marmi
  • Processione a Camaiore
  • Progetto Futura
  • progetto sociale
  • Programma 2016 delle mostre alle Gallerie degli Uffizi
  • Programma Copernicus
  • PROIEIONI IN SALA AD ALTA DEFINIZIONE
  • proroga mostra Carlo Portelli
  • proteine nuove
  • Pubblità antica
  • Puccini
  • punta iceberg
  • Pupo
  • Qatar 2022
  • Quadro di Danilo Barghigiani : pittore Gino Guidi " sul vero"
  • quando l'Italia calzò lo Stivale
  • Questa è la “ ciligiena “ sulla torta festivaliera
  • Raffaello
  • Raffaello e la Poesia del Volto
  • Rapida elezione di Papa Francesco
  • Rassegna fotografica a Reggio Emilia
  • RCA taroccate
  • Recensione di '' Sully''
  • Record della Soyuz
  • Referendum alle isole Malvine
  • referendum sulle trivelle e referendum sul nucleare
  • Regione Lazio
  • regolo calcolaore
  • Renzi contro tutti
  • restauri nel duomo di Siena
  • resveratrolo aiuta la neurogenesi
  • Rhyth.mix
  • Riapre la Sala 8 degli Uffizi
  • RiArtEco 2016
  • Riccardi Annamaria
  • Riccardo Ruberti
  • ricerca di nuove terapie contro il cancro
  • ricerche su produzione di alimenti nello spazio
  • ricollocazione del busto di Modì
  • Ricordi
  • ricuperati nell'oceano 5 lingotti d'oro
  • Rificolona
  • Rihanna copriti
  • Risorgimento
  • rito medioevake
  • ritorsione indiana contro nostro ambasciatore
  • ritratto Malala
  • ritrovamento
  • Ritrovate opere d'arte trafugate dai nazisti
  • ritrovato il lander Philae
  • Ritrovato quadro inedito di Van Gogh
  • ritrovato vietcong
  • Robert Capa
  • Roberto Michelucci
  • robot chirurgo
  • Robotica marina
  • Roll Royce
  • rotonde smart al posto dei semafori
  • Sacra Sindone
  • Salvataggio di un aereo di linea con un caccia militare
  • Salvator Rosa
  • Salvator Mundi di Leonardo da Vinci
  • Salvatore Ferragamo
  • Samanta Cristoforetti
  • San Girolamo statua di Leonardo ?
  • San Marino Film Festival
  • Sanremo
  • Sarah Palin
  • Satellite telecomunicazioni KO
  • Savignano
  • Scandali MPS e SAIPEM
  • Scarpe d'oro
  • Schiapparelli
  • Schiapparelli si è schiantato s Marte
  • sciopero generale il 25 ottobre
  • Scoperta causa del parkinson giovanile
  • Scopophilia
  • Scultura " Innocence"
  • Scuola di Staggia
  • Segnali da Saturno
  • segnali stradali modificati
  • segreto bancario
  • Seicento fiorentino presso la Cappella Palatina a Palazzo Pitti
  • Sentinel 1B
  • Sentinel-1
  • Serafino De Tivoli
  • Seravezza Fotografia
  • serie televisiva dedicata a Che Guevara
  • Sexy-robot
  • Siamo in un mondo di scemi
  • Simon Boccanegra a Livorno
  • Smog in città
  • Soffici in mostra agli Uffizi
  • solstizio in Antartide
  • Somalia nel caos
  • Sophia Loren Premio San Marino
  • Spazio infin ito
  • spazioporto europeo
  • spionaggio informatico
  • Splendida minima
  • Spostato agli Uffizi dittico di Piero della Francesca
  • Squadra dell'Inter venduta ?
  • Staller
  • starchip
  • Statine e morbo di Parkinson
  • Statua Il pittore
  • Statue in legno colorate del '400 fiorentino
  • Stella di Natale
  • Stelle Michelin in Toscana
  • Storia Chanel n.5
  • storia dell'uomo nello spazio
  • storia di Topolino
  • Stragi Naziste in Italia
  • Strunz di Trapattoni
  • Studio del ghiaccio antico
  • Suggestioni di primavera
  • Suor Anna ballerina - Preghiera in danza
  • Svelato il segreto di Belen
  • Svetlana Medved a Montecatini
  • Tacchi a spillo e orgoglio gay
  • Talesa
  • Tania Bambaci
  • tappeti di segatura
  • tappeti fatti con segatura
  • Taste everything
  • Tavola Doria un giallo
  • tavola rotonda a Firenze sulla policromia delle statue
  • Tazio Secchiaroli
  • Teatro delle Commedie
  • teatro Rinuccini
  • tecnica Hifu
  • tecnica pittorica di carlo dolci
  • teleferica umana
  • Telemaco Signorini
  • telemedicina
  • telescopi spaziali Hubble ( HST) e Webb (JWST)
  • Tempeste geomagnetiche
  • Tempus Pro
  • Tenore Galliano Masini -biografia
  • Terramocci Alberto
  • Terramocci Jolanda
  • Terremoto Cile
  • terzo ponte sul Bosforo
  • test elettorale
  • test per rilevare infezione batterica o virale
  • the floating piers ripresa da Sentinel
  • the Tube
  • Ti ho cercato in tutti i necrologi
  • Tod's
  • Togliattigrad
  • Tommaso Gherardini
  • Tonino Guerra
  • tonno rosso
  • Topolino
  • Tornado
  • Torniamo alla legalità
  • Tosca al teatro Goldoni
  • Toulouse Lautrec
  • tour letterari con Italo
  • tra poco meno di 48 ore Sciapparelli arriva su Marte
  • tra poesia e pittura
  • Tra sogno e realtà
  • traffico aereo
  • Tre Lire
  • treno+aereo+auto
  • truffe
  • TST ART Gallery
  • tumore alla cervice
  • Turchia nella U.E?
  • Tutti su Marte
  • Tutto su Galileo
  • Typhoon in pensione
  • uffizi da toccare
  • Uffizi Gallery Florence
  • Ugo Tognazzi un cuoco prestato al cinema
  • ultima foto fatta da Rosetta
  • Ultimati lavori a sotterranei delle mura di Lucca
  • Ultimi in spesa per cultura e istruzione
  • Umberto Eco
  • Un campione : Tellini Bruno
  • un nuovo libro sulle ville medicee di monte morello
  • Un nuovo rinascimento per Livorno ?
  • Un orso condannato a morte
  • Un presepe di sabbia a Rimini.
  • un ricordo con Prima dammi un bacio
  • un trittico di antonello da messina ricomposto agli uffizi
  • un Vaticano
  • Una foto ad alta risoluzione di Marte
  • una storia ed un amore
  • Unione fra CEE e Commonwealth
  • Utilizza la lira per fare beneficenza
  • van Gogh
  • Venduto il quadro più costoso della storia
  • Vermi Arturo
  • Vernacoliere /Letta
  • Vespa PX 2011
  • Vestigia
  • via di Buenos Aires dedicata al tenore Masini
  • Viareggio
  • Videoarte
  • vignetta del giorno
  • Vignetta dell'aspirante supplente
  • Villa Francesca
  • villaggio lunare
  • Vinitaly 2008
  • Violino
  • virgin galactic
  • Virginia Raffaele imita Francesca Pascale
  • visita all'ESTEC
  • visite gratuite in ambienti del complesso vasariano
  • vittorio sgarbi
  • Voce del tenore Galliano Masini
  • Voce del tenore Galliano Masini (1)
  • volo spaziale turistico
  • Voyager
  • Voyager 1
  • what to do for Africa ?
  • World Past Day
  • World Press Photo a Lucca
  • XIII Biennale dei giovani dell'Europa e del Mediterraneo
  • XMM il telescopio in orbita per raggi X
  • youtube con 100 canali tv
  • Zaccheroni
  • zanzare tigre
  • Zigulì
  • Zika
  • Zona di atterraggio su Marte

Segnala una violazione

A Castiglioncello aspettando l'estate

A Castiglioncello aspettando l'estate
Natale 2015- Mauro Guidi disegno a penna acquerellato

Quanti siamo ?

Contatore visite gratuito

AVVERTENZA

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'.Questo blog non puo', pertanto, considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.Le immagini inserite in questo blog sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarcelo e saranno subitorimosse.

L'AUTORE DI CASAGUIDI.BLOG


Informazioni personali

Le mie foto
Guidi Mauro
Free lance Biologo - Vignettista e poeta Redattore scientifico e di teatro
Il blog è esclusivamente realizzato e curato da Mauro Guidi

mauro.guidi12@gmail.com



LE ORIGINI DEI GUIDI


STEMMA FAMIGLIA GUIDI




















La famiglia comitale dei Guidi fu una delle maggiori casate toscane del Medioevo.Nel corso dei secoli la famiglia si divise in numerosi rami, mentre il territorio dei propri feudi venne progressivamente ridotto a causa dell'espansione dei potenti comuni contigui, in special modo Firenze. I principali rami della casata furono: quello dei Guidi di Montemurlo (presso Prato), quelli dei Guidi sull'Appennino Tosco-Emiliano incentrati sui feudi di Modigliana, Dovadola e Bagno di Romagna, quelli dei Guidi del Casentino incentrati sui feudi di Poppi e di Romena .
CITAZIONE DI DANTE -PARADISO XVI ,64
Se la gente ch'al mondo più tralignanon fosse stata a Cesare noverca,ma come madre a suo figlio benigna,tal fatto è fiorentino e cambia e merca,che si sarebbe vòlto a Simifonti,là dove andava l'avolo a la cerca;sariesi Montemurlo ancor de' Conti;sarieno i Cerchi nel piovier d'Acone,e forse in Valdigrieve i Buondelmonti Personaggi citatiConti (i conti Guidi)Pd. XVI, 64

MOSTRA DI GUIDI GINO

Clicca sul banner per vedere la mostra


  • MOSTRA PERMANENTE DEL PITTORE GUIDI GINO

Anche nel 1940 Cavalleria Rusticana non fu cantata da Galliano Masini a Livorno

Anche nel 1940  Cavalleria Rusticana  non fu cantata da Galliano Masini  a Livorno
Cavalleria Rusticana olio su tela 1932 -Cafiero Filippelli
"...Una simile escalation non poté lasciare indifferente Mascagni, tanto più che il M. nel frattempo era divenuto un quotatissimo interprete di Cavalleria rusticana e Il piccolo Marat. La riconciliazione venne sancita nel 1934 e da allora furono numerosi gli incontri professionali tra i due, destinati a sfociare, nel 1940, in una serie di recite di Cavalleria rusticana in occasione del cinquantenario dalla «prima». Dopo le recite di Roma, Milano e Napoli, Mascagni però preferì sostituire il M. con Gigli per le esecuzioni ancora mancanti (Firenze e Livorno), nonché per l’incisione discografica che avrebbe immortalato l’operazione. Data la caratura di Gigli, l’avvicendamento non offrì il destro a contestazioni: anche se al M. dispiacque particolarmente l’esclusione da Livorno....." ( Masini Galliano - Dizionario Treccani -Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008) di Paolo Patrizi)

I pittori Guidi : i fratelli Gino e Guido

Gino Guidi

Gino è nato artista , in una famiglia di artisti poliedrici.Il fratello Guido Guidi pittore , il cugino Bruno Guidi pittore , il cognato Galliano Masini indimenticato tenore lirico , una corte di personaggi nella Colline ( vecchio quartiere di Livorno ) del primo novecento, segnata da miseria e poesia o come direbbe il grande Eduardo Scarpetta " Miseria e nobiltà".Gino , ultimo di 5 fratelli , nasce il 12 luglio 1914 a Livorno e muore nella sua città il 13 febbraio 2000 , attraversando così un intero secolo dipinto e coccolato nei suoi quadri .L’aria di casa Masini, percorsa da fresche note ed illustri personaggi, favorì presto lo sviluppo di una sensibilità emotiva che trovò sfogo immediato nelle prima giovinezza nello studio del pianoforte e del violino, ma la voglia di dipingere già covava nell’anima di Gino mentre guardava i quadri del fratello maggiore Guido.I primi lavori accademici rappresentano soggetti ripresi dal vero , paesaggi della campagna circostante il suo quartiere di origine o nature morte , ma anche ritratti di familiari , disegni ed acquerelli di soggetti vari , che oggi si trovano nelle collezioni dei figli od esposti nelle case del mondo.Non subito però queste opere hanno trovato il loro mercato , per molti anni sono state riposte ed accatastate nello studio del pittore : le prime mostre sono datate fine anni ’60 ( 1967- Galleria d’arte " Il Bottegone " Sesto S.Giovanni ( MI) ) e da allora i primi galleristi e mercanti cominciarono a frequentare lo studio di Gino per acquistare , per pochi soldi per la verità , i suoi quadri .Tanto lavoro , molte soddisfazioni per i consensi ottenuti dai suoi quadri , pochi soldi ed inizia un decennio dove alcune mostre in prestigiose gallerie livornesi ( 1970 – Galleria d’arte " Stefanini " - 1974 – Galleria d’arte " Romiti " ), veri templi dei macchiaioli toscani di ieri , consacrano Gino nell’olimpo dell’arte labronica.Come esemplificazione della intensa attività svolta in questi anni ricordiamo : la partecipazione a varie edizioni del Premio Rotonda ( Livorno ) ; varie edizioni delle Mostre Accademia Navale di Livorno ( 1° Premio ,Coppa d’argento e d’oro ) ; mostre collettive alla Galleria d’arte " Il Bottegone " di Sesto San Giovanni ( MI) ; partecipazione al 6° Premio " Piazzetta " a Sesto San Giovanni ( MI) ; mostra collettiva a Villa Casati ( Merate) legato al tema " Merate e la Brianza " ; partecipazione alla collettiva " Primavera 1970 " selezione Roma , Attività Culturali , organizzazione " Artinformazione " ; partecipazione per invito al 1° Premio Brunellesco , Firenze 1970 ; Biennale Europea " Dubrovnik 1970 " premiato con medaglia d’argento ; ecc.Gino , come la stragrande parte dei macchiaioli di ieri e di oggi , non ha avuto maestri, ma semplicemente un imprinting ambientale che, in sinergia con i giusti geni, tramuta umori e sensazioni nei colori sulla tela.Cominciano ad aumentare le richieste di quadri da mercanti di tutta Italia e cominciano ad arrivare anche richieste dagli Stati Uniti , viene suggerita una mostra antologica effettuata nel 1977 presso la Galleria " Boutique del Quadro " di Livorno, quasi a sfatare una istintiva ritrosia a presentare le sue opere in pubblico; il pittore viene inserito nel catalogo " Bolaffi " n.13.Hanno parlato di lui Piero Caprile ( critico d’arte e redattore della RAI-TV ) , Luciano Bonetti ( critico d’arte de " Il Telegrafo " Livorno ) , Loriano Domenici ( critico d’arte di " Paese Sera " ) e tanti altri recensiscono critiche entusiastiche di mostre che di seguito vengono riportate :Continuità e coerenza di linguaggio per tradizione pittorica e disegnativa nell’opera di Gino Guidi . in questa sua " Personale" paesaggi, nature morte , fiori , il tutto di rapportata essenzialità toscana.Queste sue campagne aperte determinano un vasto programma , boschi , casolari , tra il verde e la bruma , mormorio di acque , fusione di orizzonti , elementi del suo " centro visivo " , documentati da una tavolozza puntuale e con estremo garbo poetico…Piero Caprile.. ecco qua il suo biglietto da visita . Paesaggi , nature morte , fiori , composizioni e prove d’artista , disegni e acquerelli di molti anni fa , quando l’autodidatta Gino Guidi se ne stava in un cantino , in silenzio , a provare a se stresso che un giorno sarebbe stato capace di dipingere come gli altri o forse meglio di tanti altri…Nivalco ProvenzaleI suoi quadri sono andati nel tempo ad incrementare raccolte pubbliche e private di collezioni a Vicenza , Padova ,Firenze ,Montecatini Terme , negli Stati Uniti, in Sud America, in Turchia ecc., ma Gino ha mantenuto fino alla morte un umile profilo di genio artistico che ,dotato di eccezionale sensibilità unita ad una signorile capacità di rapportarsi con tutti , lo hanno reso un personaggio indimenticabile.La semplicità del gesto pittorico e l’amore per il suo ambiente sono sempre emersi come trasfigurazione dei propri sentimenti in rapporto ad effetti scenografici riportati in forma cromatica su tela , dove i sentimenti e gli affetti familiari sono inseriti in antichi contesti naturali ricordati con lucidità a parziale compensazione di parole mai dette.Gino Guidi è stato un macchiaiolo , un macchiaiolo atipico , un macchiaiolo nuovo .


Guido Guidi

Guido è l’anello di congiunzione tra il risorgimento e la seconda repubblica , tra i macchiaioli storici e una nuova forma di pittura figurativa- istintiva-espressiva che per ora non ha scuola e proseliti.Nasce nel 1901 da Egisto Guidi e Argene Bertelli e fino da piccolo mostra una sorprendente predisposizione alle osservazioni delle forme e colori che istintivamente vengono fissate con facilità in disegni e dipinti ed una notevole abilità manuale..Frequenta poco la scuola e presto comincia a lavorare come ciabattino ed a dipingere , apre nel 1916 una piccola bottega di calzolaio e nel 1919 parte soldato di leva prestando servizio presso il 3° Reggimento CavalleriaNei suoi quadri per tutta la vita ricorrerà il soggetto dei militari a cavallo a testimonianza di questo periodo di vita vissuto a Ferrara con intensità.Nel 1924 espone per la prima volta al pubblico i propri dipinti a Firenze in una mostra collettiva denominata " Cenacolo degli illusi ".
Sposa Oriana nel 1927 ed avrà 3 figli ( Mario, Liliana e Luciana ) , godendo per un decennio circa della generosità e della lungimiranza artistica di Galliano Masini , suo cognato e già affermato tenore, che da illuminato mecenate acquista, in questo periodo, l'intera produzione artistica di Guido.
Questo buon periodo termina nel 1938 con una mostra personale alla Bottega d'Arte di Livorno che riscuote notevole successo , ma i tuoni di guerra stanno arrivando insieme a problemi di salute che per un lungo periodo terranno lontano l'artista dalle tele e dai colori. Trascorre quindi un decennio tremendo , circondato dall'affetto dei propri cari e rinfrancato dalla fiamma artistica che contribuirà a riportare Guido intorno agli anni '50 ad una produzione artistica, segnata dalla sua precedente sofferenza , ma ancora più espressiva.
Sono gli anni dell'inizio di un successo esplosivo : cominciano ad arrivare nel suo studio mercanti e galleristi da varie città italiane che chiedono e prenotano quadri , una popolarità forse troppo rapida ed inopportuna per una personalità schiva ed emotiva .
Il figlio Mario comincierà a gestire l'attività del padre favorendo una rapida collocazione di molti quadri presso importanti collezionisti italiani che , in un ciclo virtuoso, hanno allestito nei successivi 25 anni mostre in prestigiose gallerie italiane ( 1959 Bottega d'Arte Livorno ; 1961-Galleria Cancelli Firenze ; 1963 Galleria Antares -Roma ; 1965 -Galleria La Pantera Lucca ;1966 mostra antologica Casa della Cultura Livorno ; dal 1969 al 1978 frequenti mostre in gallerie di tutta la Toscana ; 1979 -Galleria Il Nuovo Fanale -Genova , ecc).
Credo che poche persone possona affermare di avere visto insieme Guido e Gino , oppure Guido e Galliano o Guido e Bruno ma un amore chiuso , geloso , inespresso con i comuni canoni , li legava in un mondo di personaggi rappresentati nei loro quadri , frutto dei loro sogni ad occhi aperti e delle loro parole forse mai dette.
Guido morì a Livorno il 28 giugno 1998.


Pittore Guidi Gino

Pittore Guidi Gino
olio su tela 50x70 -"Natura morta "

Pittore Guidi Guido

Pittore Guidi Guido
"Refettorio dei poveri " olio su tavola

Guidi Gino e Guido : due fratelli a confronto

Guidi Gino e Guido : due fratelli a confronto
Guidi Guido " Cavalleria " olio su tavola cm.200x110

HIT PARADE DELLE MOSTRE IN ITALIA

1 )'Tiziano', Roma, Scuderie del Quirinale (fino al 16 giugno): 16.585 visitatori (media giornaliera 2.102)

2)'Da Botticelli a Matisse volti e figure', Verona, Palazzo della Gran Guardia (fino al 1 aprile): 11.826 visitatori (media giornaliera1.690)

3)'Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter', Milano, Palazzo Reale (fino all'8 settembre): 11.642 visitatori (media giornaliera 1.663)

4)'Helmut Newton. White Women. Sleepless Nights. Big Nudes', Roma, Palazzo delle Esposizioni (fino al 21 luglio): visitatori 10.033 (media giornaliera 1.635)

5)'Steve McCurry. Viaggio intorno all'Uomo', Genova, Palazzo Ducale(fino al 7 aprile): 3.236 visitatori (media giornaliera 529)

6)'Cubisti Cubismo', Roma, Complesso del Vittoriano (fino al 23 giugno): visitatori 3.229 (media giornaliera 538)






Leggimi anche su :

  • AgoraVox Italia
    Sempre più vicini all'apocalisse
    7 mesi fa
  • LIVORNO
    13 anni fa l'edizione italiana del Reader's Digest chiudeva definitivamente
    4 anni fa
  • PAGLIETTA BLOG
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita a Livorno
    5 anni fa
  • NERETTO
    UN IMPIANTO PILOTA A SUPPORTO DELLA VITA NELLO SPAZIO
    7 anni fa
  • Recensito
    I controlli preoperativi e la loro importanza nel sistema HACCP
    8 anni fa
  • Notizie dall'Italia e dal mondo su Lettera43, quotidiano di informazione online indipendente
  • Home

AgoraVox Italia

  • I giochi più noti dei casinò online
  • Politica, magistratura e media: lo spettacolo continua mentre i problemi restano
  • La “sosta tecnica” della nave MedgarEvers nel porto: Messina centro logistico delle operazioni di guerra USA nel Mediterraneo
  • Re carbone non abdica e ha il trono in Cina
  • “Il processo vada avanti”: la giustizia di Malta contro tre migranti adolescenti

Elenco blog personale

  • LIVORNO
    13 anni fa l'edizione italiana del Reader's Digest chiudeva definitivamente - Leggi la storia della rivista nella pagina PAGLIETTA
    4 anni fa
  • NERETTO
    UN IMPIANTO PILOTA A SUPPORTO DELLA VITA NELLO SPAZIO - Nei lunghi viaggi spaziali non sarà più possibile, per ovvi motivi, trasportare periodicamente dalla Terra tutte le cose indispensabili a mantenere in u...
    7 anni fa

Quadro giovanile di Guidi Gino

Quadro giovanile di Guidi Gino
Guidi Gino natura morta olio su tavoltta cm.20x30 1954

MINICORSO DI DISEGNO

Come disegnare le espressioni del viso Come disegnare gli occhi

La vignetta della domenica di Mauro Guidi

La vignetta della domenica di Mauro Guidi

IL COCOMERAIO DI PIAZZA ROMA A LIVORNO

Figura arcinota della " movida " livornese di metà '900 . Casetta in legno che compariva con le rondini a primaveradi ogni anno per scomparire come d'incanto ai primi freddi autunnali. Sul banco in legno con appoggiato un asimmetrico marmo di Carrara,in mostra tra il ghiaccio , le rosse fette di cocomero. Buonissime , mitiche direi , perchè contenevano la linfa odorosa della nostragiovinezza . Davanti al banco , ma su tutta la piazza , in piena notte , prima ancora che venisse costruito il grattacielo , schiere digiovani si raccontavano la voglia di vivere , di prendere a morsi la vita come quelle fette di cocomero...... e sputare le brutte cose simili ai neri semi.Il pittore Marc Sardelli , acquerellista di fama internazionale , ha immortalato con un piccolo bozzetto su masoniteil tipico personaggio . Sorpresa , non è realizzato però con la sua usuale tecnica dell'acquerello ,ma ad olio con poche e spigliate pennellate che danno movimento e carattere al bravo Egisto.

Il cocomeraio di piazza Roma Livorno

Il cocomeraio di piazza Roma  Livorno
Quadro ad olio di Marc Sardelli

UN QUADRO IN CERCA DI UNA STORIA

... tutta ancora da scoprire . Una cornice nera in legno pregiato, intarsiata a manoda un provetto ebanista dei primi decenni del 1900 , un quadro di fiori dipinti su tela con sgargianti colori con un vaso blu. Uno sfondo ed un piano scuro ed una firma dell'autore dipinta con mano ferma con caratteri maiuscoli :

L. VADA'SZ.

Dimensioni cm.38x50

Presunto autoritratto di Masaccio nel San Pietro in Cattedra .Cappella Brancacci Firenze

Presunto autoritratto di Masaccio nel San Pietro in Cattedra .Cappella Brancacci Firenze

Masaccio(1401-1428) : un Guidi pittore !

Tommaso ("Masaccio") nasce a San Giovanni in Altura (oggi San Giovanni Valdarno) il 21 Dicembre 1401 da Giovanni di Mone Cassai di professione notaio e da monna Jacopa di Martinozzo. Il nome di battesimo deriva dal fatto che Tommaso era il Santo festeggiato in quel giorno. Il nome del casato Cassai deriva dall'attività di falegnami svolta dalla famiglia del padre, falegnami mobilieri, coloro cioè che facevano casse, "cassai" ma esistono varie biografie dove vengono riportati molti altri nomi (Tommaso "di" Giovanni "di" Simone Guidi; Tommaso "di Ser" Giovanni Masaccio; Tommaso "di" ser Giovanni "di" Mone Masaccio; Maso di Giovanni di Castello San Giovanni; Tommaso di Giovanni (1401); Tommaso di Giovanni Cassai; Tommaso di Giovanni di Simone Guidi; Tommaso di Ser Giovanni Cassai; Tommaso di Ser Giovanni di Mone Cassai; Tommaso di ser Giovanni di Simone da San Giovanni ).Tommaso rimane orfano di padre a soli 5 anni nel 1406. Nello stesso anno a Tommaso nasce un fratello a cui viene dato il nome del padre morto Giovanni. Anche Giovanni come Masaccio diventerà pittore con il soprannome dello Scheggia. La madre si risposa a Tedesco del maestro Feo vedovo anch'egli e molto più anziano di lei. Il patrigno, speziale benestante, garantirà comunque a Masaccio ed alla sua famiglia un'infanzia piuttosto agiata.
Tommaso trascorre l'infanzia e la giovinezza a San Giovanni in Altura. Il soprannome di Masaccio gli deriva non tanto perché Tommaso fosse una persona viziosa o cattiva ma, come ci spiega il Vasari nelle Vite, per la grande trascuratezza che egli aveva per le cose del mondo e per se stesso forse perché fino da giovanissimo attratto e preso completamente per le cose dell'arte. Masaccio rimane a San Giovanni in Altura fino al 1417 quando con la madre rimasta nuovamente vedova e con il fratello Giovanni si trasferisce a Firenze e vanno ad abitare nella parrocchia di San Niccolò Oltrarno.
Nel 1422 si iscrive all'Arte dei medici e speziali ed inizia così la sua attività di pittore autonomo. Nel 1423 Masaccio si reca a Roma per il Giubileo. Nel 1426 Masaccio è spesso a Pisa dove era stato chiamato da ser Giuliano di Colino degli Scalzi a dipingere una importante pala di altare. Nel 1427 Masaccio che vive ancora con la famiglia, la madre Jacopa ed il fratello Giovanni, famiglia che intanto si era trasferita già da tempo ad abitare sempre a Firenze in Via dei Servi, dichiara di tenere parte di una bottega della Badia di Firenze (attuale Piazza San Firenze presso il Bargello). Nel 1428 Masaccio si reca nuovamente a Roma per una commissione e lì muore giovanissimo.Masaccio come ci dice il Vasari fu fin da giovanissimo attratto dall'arte. Già in Valdarno, dove trascorre l'infanzia e la giovinezza e dove operavano vari pittori minori, ebbe modo di affinare la sua innata sensibilità artistica e pittorica. Ma è Firenze che condiziona e forma tutta la personalità artistica di Masaccio. A Firenze infatti dove Masaccio si era trasferito all'età di 16 anni già nei primi anni del 400, grazie soprattutto alle opere di Brunelleschi e di Donatello, era in corso una rivoluzione artistica e culturale che cambiò moltissimo nell'intendere e nel realizzare le arti dell'architettura e della scultura.
Masaccio rimase impressionato da queste nuove e bellissime opere di architettura e di scultura che venivano realizzate in quegli anni a Firenze. Sono infatti di quegli anni le più grandi realizzazioni architettoniche fiorentine come il Duomo ed il Battistero, le chiese di Orsammichele, Santa Croce e Santa Maria Novella. Furono i due maggiori artisti presenti allora a Firenze che Masaccio scelse come punti di riferimento per l'affinità artistica che condivideva. Questi due grandi artisti diventarono poi suoi grandi amici ed estimatori. Ma nella pittura, arte alla quale Masaccio si sentiva naturalmente portato, non vi era traccia di questi cambiamenti. La pittura nei primi anni del '400 faceva ancora riferimento a quello stile tardo gotico che da tantissimi anni ormai era lo stile richiesto ed apprezzato dalla grande committenza nobile ed ecclesiale. Stile che proprio per la tipologia consolidata poteva essere facilmente riprodotto da validi copisti senza alcun gusto proprio e senza alcun sviluppo artistico.
C'era in verità la novità rappresentata dai cicli pittorici giotteschi ma anche questi venivano all'epoca semplicemente riproposti da artisti minori. Masaccio riuscì invece nella trasposizione di queste grandi novità anche nella pittura e per questo fu considerato già nel suo secolo un artista grandioso. Tra i suoi estimatori oltre che al Brunelleschi ci sono anche Leonardo e Michelangelo. Avendo prodotto con la sua opera una svolta storica nella pittura ed essendo stato successivamente seguito da moltissimi altri insigni pittori Masaccio è considerato pressoché unanimemente come "il fondatore della pittura rinascimentale".

Translate

Pagine

  • Home page
  • ARTISTI DI CASA GUIDI : Mauro Guidi
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Tellini Bruno
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Sergio Masini
  • MOSTRA PERMANENTE DEL PITTORE GUIDI GINO
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Danilo Barghigiani
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Alberto Terramocci
  • ARTISTI DI CASA GUIDI : Jolanda Terramocci
  • ARTISTI DI CASA GUIDI :Fabio Bertini
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Adriana Tellini
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Guidi Gino
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Guidi Bruno
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Galliano Masini
  • EVENTI ARTISTICI
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Luciano Virgili
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Annamaria Riccardi
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Guidi Guido

La digitalizzazione in 3D del patrimonio archeologico lapideo

E' stato firmato un accordo tra le Gallerie degli Uffizi e l’Università dell’Indiana (USA) per la digitalizzazione in 3D dell’intero patrimonio lapideo archeologico greco e romano degli Uffizi, dei musei di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli.


Saranno realizzati così entro il 2020 i modelli in 3D di circa 1260 opere d'arte tra sculture, are e sarcofagi, ovvero oggetti lapidei che vanno da II secolo avanti Cristo al IV secolo dopo Cristo e che costituiscono la più ampia collezione di marmi antichi di un museo statale italiano non romano.
La collezione di lapidei comprende capolavori dell'arte statuaria greca (come l’Alessandro morente, la Venere Medici, il Guerriero inginocchiato e il Cinghiale) e romana (come il gruppo dei Niobidi e l’Arianna dormiente che si trova nella Sala 35 della Galleria dedicata a Michelangelo) raccolta principalmente dalla famiglia dei Medici a partire dal XV secolo e incrementata successivamente anche dai Lorena fino agli inizi del XIX secolo.
Arianna dormiente, scultura romana, II secolo d.C.

“La scansione sistematica del patrimonio scultoreo antico degli Uffizi – ha affermato Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi, aprirà prospettive completamente nuove per la ricerca, in quanto permetterà ricostruzioni virtuali delle policromie, integrazioni e restauri virtuali con una precisione finora impensabile. Non solo: essa permetterà un'accessibilità e una fruizione globale, e perfino un rilevamento così particolareggiato da fungere praticamente come 'copia di sicurezza' delle statue antiche”.
“Questo è un progetto storico e altamente ambizioso - ha dichiarato il Presidente dell’Università dell'Indiana Michael A. McRobbie, uno di quelli che genererà opportunità senza confronti per gli studiosi, grazie ad una delle istituzioni culturali leader nel mondo e alle sue leggendarie collezioni. La profonda conoscenza dell’Università in materia di arte antica, assieme alla nostra expertise tecnologica, costituiranno un sicuro vantaggio, che porterà alla luce, anche dal punto di vista virtuale, una collezione di antichità classiche in grado di ispirare alcuni dei più grandi geni della storia dell'arte occidentale”.



– Riprese in fotogrammetria

Il progetto sarà coordinato da Bernard Frischer, professore di Informatica dell’Università dell’Indiana, direttore del Virtual World Heritage Laboratory dell'Università ed esperto di archeologia virtuale e da Fabrizio Paolucci curatore delle antichità classiche delle Gallerie degli Uffizi.
All’operazione forniranno il loro sostegno anche il Politecnico di Milano, con un team guidato dal professor Gabriele Guidi (per l’ambito tecnico) e l’Università di Firenze con un gruppo di lavoro coordinato dal professor Paolo Liverani (per l’ambito umanistico).


– Riprese in fotogrammetria

Il costo complessivo dell’operazione, circa 600mila dollari, sarà interamente sostenuto dall’Università dell’Indiana.

CHE STORIA !

CHE  STORIA !
...e non è uno scherzo,il papiro è vero.

NELLA MIA FAMIGLIA ANCHE IL CASO " PUZZA D'ARTE ".

L’abitazione di mia nonna si trovava in via Marradi, proprio all’incrocio di via Cambini al 2° piano. Ma una mattina del 1943, in pieno periodo bellico, una bomba di aereo prese in pieno quello stabile ma fortunatamente nessun umano era in casa ( morì l’adorato cane di mia madre Pallino ) e tutto andò in un attimo in fumo.Immediatamente sorse il problema di trovare al più presto una abitazione, magari anche modestissima, per dare ricovero immediato a 4 persone. Mia nonna, infermiera professionale, aveva tra i propri clienti tanti signori e personalità dell’epoca, ricordo l’amm. Mimbelli e l’ing. Orlando, per cui in un batter d’occhio fu trovato una temporanea soluzione: la casetta utilizzata come portineria di una grande villa in via Montebello.Ricordo benissimo, io bambino, quella caratteristica casetta, vicina ad un grande cancello, che era l’ingresso della grande villa. Era composta da sole 3 stanze ed un piccolo bagno con accesso dall’esterno. Alla prima stanza che fungeva da sala o ingresso si accedeva per mezzo di una piccola porticina situata su via Montebello oppure tramite una più grande porta/finestra collocata sul viale interno al cancello di accesso della villa. La seconda stanza era una grande cucina in cui dominava un grande camino con fuoco a carbone o legna che permetteva il riscaldamento e il buffet dell’intera casa , l’ultima stanza era la classica camera, con lettone, comodini, canterale e grande armadio.Tutto qui, ma una grande reggia in quel periodo.Dopo qualche anno, mia nonna e mio nonno traslocarono in altra casa ed indovinate chi acquistò la casettina ?Il pittore Giobatta Lepori che adibì la caratteristica casetta a suo studio per il resto dei suoi giorni.Tutto è un caso : Oppure no !

PREVISIONI METEO

Météo Italia
Clicca sulla scritta Meteo Italia e compaiono le previsioni aggiornate

Quando i gitani erano ramai,calderai,domatori di cavalli e d'orsi

Quando i gitani erano ramai,calderai,domatori di cavalli e d'orsi
Le donne leggevano la mano , toglievano il malocchio e riuscivano a fare guarire rapidamente i fastidiosi orzaiuoli agli occhi con caratteristici riti. Un vecchio quadro ( olio su tavoletta cm 23x35) dell'ottocento del maestro Dino Banchelli ci ricorda la vita di una famiglia gitana accampata alla periferia di Livorno con i loro caratteristici carri in legno ( oggi sostituiti dalle roulotte )trainati dai cavalli .

Pagine

  • MOSTRA PERMANENTE DEL PITTORE GUIDI GINO
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Guidi Gino
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Guidi Guido
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Guidi Bruno
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Galliano Masini
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Danilo Barghigiani
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Sergio Masini
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Alberto Terramocci
  • ARTISTI DI CASA GUIDI : Jolanda Terramocci
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Adriana Tellini
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Luciano Virgili
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Annamaria Riccardi
  • EVENTI ARTISTICI
  • ARTISTI IN CASA GUIDI : Tellini Bruno
  • ARTISTI DI CASA GUIDI : Mauro Guidi
  • Homepage

Cerca nel blog

Tema Semplice. Powered by Blogger.